Piacere a tutti

Piacere pizza

(Sujan Singh)

Piacere-PizzaQuesta immagine che un’amica ha trovato online (se abbiamo cercato bene, l’autore è “batuhan toker”) e che mi ha inviato ha suscitato in me una domanda molto semplice: piacere a tutti è davvero così importante?

Senza troppi giri di parole, la risposta è assolutamente “NO”, senza ombra di dubbio!

Purtroppo però, nel mondo in cui viviamo e che ci circonda, esistono una serie di “meccanismi” per i quali il “piacere a…” viene fatto passare (esplicitamente o in maniera più sottile) come “fondamentale”… ed è così che ci troviamo (più o meno consapevolmente) ad aderire a modelli che, spesso, non ci rappresentano realmente, a indossare “maschere” che, a nostro avviso, meglio si addicono alle situazioni che viviamo.

E cosa c’entra lo Yoga con tutto questo?

Come disciplina che nasce “per” l’individuo e che mira a sostenerlo nella sua piena realizzazione (a qualsiasi livello), anche lo Yoga può venirci in aiuto nell’affrontare un tema simile.

Consapevolezza, accoglienza e accettazione sono concetti che qualsiasi praticante è chiamato a comprendere e a cercare di riportare a sé; in più, il “vero” Yoga non può prescindere dalla non-competizione, con se stessi e con gli altri.

Ogni persona rappresenta un microcosmo perfetto così come è: non esiste qualcuno “più bravo” a tenere una posizione o un modello a cui aderire per essere perfetti nella pratica.

Lo Yoga ci “chiama”, nel momento presente, a fare un’esperienza vera di noi stessi, senza maschere, esattamente così come siamo: diventiamo il nostro “centro”, ascoltiamo il nostro corpo, impariamo a riconoscere le nostre tensioni e resistenze, ci riappropriamo del nostro respiro e proviamo, finalmente, a sperimentare il non-giudizio (quanto siamo più bravi a sottolineare le nostre mancanze rispetto ai nostri meriti?).

Ecco la chiave di tutto: riuscire a fare nostra l’assenza di giudizio (che non significa “incapacità di valutare”) e l’assenza di competizione attraverso la pratica dello Yoga ci aiuta a percorrere la nostra “via” verso la versione migliore possibile di noi stessi. Questa è l’aspirazione più sana che “dobbiamo” a noi stessi: diventare (o tornare a essere) pienamente “Noi”.

E, chiediamoci, se riusciamo in questa “missione”, il giudizio dell’altro che prima era in grado di demoralizzarci o di esaltarci e che ci induceva a indossare una maschera avrà ancora lo stesso effetto su di noi? Potrà mai esistere ancora il bisogno (spersonalizzante) di piacere a tutti?
Come possiamo riuscirci?

Al di là di kriya o meditazioni ad hoc, che si trovano anche nel Kundalini Yoga grazie agli insegnamenti di Yogi Bhajan, è sempre consigliabile cominciare con tecniche semplici che non richiedono particolari esperienze pregresse.

Sediamoci a gambe incrociate con la schiena dritta, se necessario, su un cuscino per stare più comodi (o seduti su una sedia, tenendo i piedi bene a terra). Rilassiamo le mani sulle ginocchia (non è necessario alcun mudra – posizione delle mani – particolare), chiudiamo gli occhi e cominciamo a inspirare ed espirare solo attraverso il naso.

Cerchiamo di rallentare la respirazione, allungando il più possibile, ma senza sforzo e senza apnee, sia l’inspirazione che l’espirazione.

Iniziamo a rivolgere l’attenzione “a” e “in” noi stessi. Osserviamoci. Sentiamoci. Cerchiamo di rimanere concentrati sulla respirazione e sulle sensazioni che il nostro corpo e la nostra mente ci restituiscono.

Per quanto possibile (questa è la vera “sfida”), non le “etichettiamo”: osserviamole e accogliamole… e quando qualche pensiero “esterno” al momento farà capolino (è normalissimo che accada – succede a tutti, anche ai praticanti molto esperti e chi dice che non è così… molto probabilmente indossa a sua volta una maschera!), ritorniamo all’attenzione al ritmo della nostra respirazione.

Nulla di più. Respiro dopo respiro.

Poi, cerchiamo di fare di questa pratica un appuntamento quotidiano (la costanza è una variabile imprescindibile se vogliamo che la nostra pratica dia il frutto sperato): basta poco… 2-3 minuti per cominciare… Un piccolo impegno con e per noi stessi, che darà ottimi risultati. Garantito!

 

Download articolo

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia un commento e/o condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.