Nad (il Suono)

Tabla

Gobind Singh Mansukhani
(tratto da sikhnet.com)

Suono - Nad - (Xurxo12)

Etimologicamente “Na” significa respiro e “Da” significa fuoco o energia. Pertanto “Nad” è una combinazione di respiro ed energia. Questo implica che il suono prodotto dagli esseri viventi proviene dai polmoni ed è emesso dalla bocca.

Ci sono due tipi di Nad: Ahat e Anhat/Anahad.

“Ahat nad” è un suono prodotto dalla collisione di due oggetti o da una manipolazione fisica, come ad esempio, rispettivamente, i cembali e la voce umana. In entrambi i casi le vibrazioni producono il suono che va a sfumare man mano che la vibrazione arriva alla sua fine. Questo è il suono che noi colleghiamo alla musica.

“Anahad nad” è un suono auto-prodotto, o quello che è chiamato “non colpito” (“non urtato”), come ad esempio la musica delle sfere dovuta a delle vibrazioni dell’etere nelle regioni più alte. Rabindranath Tagore ha scritto nella sua relazione: “Il respiro di vita di questa musica corre da cielo a cielo”. Questo è anche chiamato “sottile” o Sukhsham nad.

È il suono che gli yogi o le persone spiritualmente evolute sentono dentro di sé quando raggiungono uno stato di consapevolezza più alta. Goswami osserva, “La concezione del Nad è inseparabilmente connessa con la Kundalini o la spirale di energia che, risvegliata, parte da mulhadara (plesso sacrale) e raggiunge la sommità della testa”. Questa musica solenne è udita solo da persone spiritualmente evolute.

Guru Nanak dice: “La parola del Guru è il vero Nad”.

Ci sono due toni del nad: karkash (rigido, duro) e madhur (dolce). Il suono del boato di un’arma o del ruggito di un leone è duro e sgradevole, mentre il suono dei versi del pavone o del cuculo è dolce e rassicurante.

Tutti i suoni musicali possono essere differenziati in tre modi:

a) dalla loro magnitudine, quella intensità di rumore che dipende dall’energia usata per produrli;

b) dalla tonalità, che dipende dal numero di vibrazioni per secondo: maggiore è il numero di vibrazioni per secondo, più alto è il tono;

c) dalla qualità o timbro, che dipende dalla natura della vibrazione e dal risalto della reazione delle parti parziali più alte dello strumento.

Il Nad è collegato al Dhvani (un tipo di suono). La musica comprende dhvani dolci e gradevoli. Quando uno strumento a corde viene suonato, le vibrazioni sono prodotte attraverso il movimento delle corde, e queste vibrazioni originano il suono quando esse raggiungono l’orecchio umano. Queste vibrazioni vanno in cicli e tornano, di nuovo vanno e vengono, e così il suono continua fino a che il movimento delle corde (del pizzico) si spegne. L’unità di misura delle vibrazioni del suono è un secondo. Le vibrazioni (i cicli) variando tra 96 e 1024 per secondo possono essere prodotte dalla musica vocale indiana, mentre l’orecchio umano è capace di cogliere le frequenze del suono tra 20 e 20.000 vibrazioni per secondo.

Traduzione a cura di Sanja Skugor, Siri Sham Sunder Singh e Sujan Singh

 

Download articolo

Hai trovato interessante questa pagina? Condividila!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.