112 Risultati trovati:
-
@ Il riposo
C’è una relazione tra lavoro e piacere, tra lavoro e riposo […] Questa è la ragione per cui sono apparso personalmente davanti a voi, per farvi sapere che il riposo è tanto importante quanto lo è il lavoro […]
Continua a leggere -
@ I contributi di Yogi Bhajan a un mondo di pace
Nel profondo del nostro cuore tutti desideriamo la pace, un profondo desiderio di pace mentale personale e un desiderio collettivo di pace nelle nostre comunità, nelle nostre nazioni e nel mondo. Yogi Bhajan lo capì e riconobbe anche che il conflitto non è solo esterno, ma è spesso presente nelle parti più profonde della nostra mente.
Continua a leggere -
@ The Khalsa String Band
(tratto da sikhdharma.org) La meravigliosa “Khalsa String Band” era composta dai migliori musicisti dei primi anni della 3HO (l’Organizzazione fondata da Yogi Bhajan nel 1969). La scena musicale collegata alla 3HO aveva preso forma da quando YogiJi aveva iniziato a insegnare a Los Angeles nel 1969. Alcuni dei suoi primi studenti avevano iniziato a mettere
Continua a leggere -
@ Seva – Il Servizio disinteressato
“Servizio” è una parola molto potente, ma non significa necessariamente che dovete addentrarvi nelle foreste di qualche terra straniera o rinunciare alla vostra vita per una causa. Molte persone si sentono chiamate a servire anche nell’ambito della loro normale vita quotidiana. Yogi Bhajan parlava spesso del concetto o della tradizione del “seva”, il servizio disinteressato, come modo per integrare il servizio nella nostra vita quotidiana.
Continua a leggere -
@ I benefici della pratica in presenza
La pratica dello Yoga in presenza non può essere sostituita dalla pratica online: certi benefici sono sperimentabili solo nella reale condivisione di uno spazio
Continua a leggere -
@ Ai piedi del Maestro: la tavola illustrata dei piedi
Ecco un estratto da una lezione del Corso di Meditazione di Yogi Bhajan del 16 giugno 1998, alla celebrazione del Solstizio d’Estate a Ram Das Puri nel New Mexico, nella quale descrive ciò che è raffigurato nella rappresentazione grafica dei piedi presente nell’articolo.
Continua a leggere -
@ Lo specchio che ingrandisce
Yogi Bhajan è uno strumento – ecco cosa dovrebbe essere un maestro spirituale – uno strumento che mostra le nostre debolezze, le nostre paure e le nostre manchevolezze. Poi, è un sostegno che ci dà i mezzi e le tecniche per superarle…
Continua a leggere -
@ Dire addio
Ek Ong Kaar Kaur Khalsa condivide la sua esperienza nelle ultime ore di vita di Yogi Bhajan… Emozione e Gratitudine per l’amato Maestro.
Continua a leggere -
@ Yoga… Ieri, oggi… e domani?
Può una disciplina millenaria, codificata in maniera diversa e tramandata nel corso dei secoli da Maestri di differenti epoche e tradizioni, aver davvero bisogno di essere ancora migliorata e “personalizzata”?
Continua a leggere -
@ Abitudini e Alchimia
Come l’ha fatto? Come ha fatto Yogi Bhajan a trasformare il “metallo comune” della generazione di ribelli del “baby boom”, noti come “figli dei fiori” (o in modo dispregiativo come “Hippies”), nell’oro di competenti e rispettati leader e insegnanti autodisciplinati? Alchimia!
Continua a leggere -
@ Impegno cosciente
Voi siete ricchi, siete poveri, siete sani, siete malati – tutto ciò non è abbastanza. L’unica cosa che è abbastanza è che voi siate voi stessi.
Continua a leggere -
@ Proteggete il vostro Insegnante
“La cosa” che dovrebbero fare, “la cosa giusta” per onorare l’eredità del Siri Singh Sahib e della Catena d’Oro. Chi se ne importa dei soldi etc. Questi vanno e vengono. Decisione facile. Bruciate la stalla, ma non perdete l’onore dell’insegnante. È infinitamente più prezioso.
Continua a leggere -
@ Come mi pongo riguardo Yogi Bhajan
Yogi Bhajan ha cercato in ogni modo di farci comprendere che a essere importanti sono gli insegnamenti e non l’insegnante, che l’insegnante è solo un tramite per gli insegnamenti (usando la metafora del “postino” o quella del “tubo” che porta l’acqua ma che non è l’acqua) e che, per questa ragione, non aveva alcun senso divinizzare o idolatrare lui, né porsi, come insegnanti, su un “piedistallo” per essere “venerati”.
Continua a leggere -
@ Benvenuti
Livtar Singh Khalsa, in maniera semplice e diretta spiega l’essere “benvenuti”, elemento fondante di qualsiasi forma di Yoga (“unione”, risalendo all’etimologia della parola) e degli insegnamenti che Yogi Bhajan ci ha trasmesso.
Continua a leggere -
@ Come gestire la calunnia con la coscienza di un insegnante
La calunnia è come il catrame. È appiccicoso, scuro, puzzolente e difficile da eliminare se lo tocchi. Ogni insegnante attira sia la calunnia che la lode. Alcuni individui fanno della calunnia la loro identità e passione a tempo pieno….
Continua a leggere