Blog

Blog Yoga Jap

Nel Blog del Centro Yoga Jap, abbiamo raccolto alcuni articoli e traduzioni che a noi sono stati utili e che pensiamo possano esserlo anche a chi vuole approfondire la conoscenza dello Yoga (in particolare del Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan) e delle discipline affini (mentre i libri della collana “In… Essere” sono invece raccolti in una pagina a parte – QUI).

Ek Ong Kar

Il Ghee come metafora della Via Spirituale

Sapete che cos’è il ghee (o ghi)? L’avete mai fatto? Il ghee è burro chiarificato, viene comunemente usato nella cucina indiana, è come dire… l’essenza del burro, il burro separato dalla sua parte meno nobile diciamo, quella grassa, quella superflua e dannosa per la salute. Perché vi dico questo? … vorrei usare la preparazione del ghee come esempio correlato al cammino spirituale.

Continua a leggere

Lo scopo della vita è essere grati

Nell’Era dell’Acquario, il Dharma di una persona deve essere quello di raggiungere gli altri. Raggiungerli per aiutarli. Raggiungerli per condividere sorrisi. Raggiungerli per ascoltarsi a vicenda. Raggiungete ogni persona senza giudizio. Ci dovrebbe essere un salto di qualità nella coscienza in cui una persona onorerà se stessa.

Continua a leggere

La scienza del Naad e il Gurbani

“Naad” significa “l’essenza di tutti i suoni”. Tutte le lingue contengono suoni che collegano a uno o più dei cinque elementi, aria, fuoco, acqua, terra ed etere. Il Gurbani è una perfetta combinazione e modificazione dei suoni relativi a tutti e cinque gli elementi in un completo equilibrio. Quando Guru Arjun Dev, il quinto Guru Nanak, compilò il Siri Guru Granth Sahib, nel 1604, egli vi inserì solo quei Bani che erano nel “Naad”. Queste composizioni sono chiamate “Gurbani”.

Continua a leggere

I 7 passi verso la Felicità

Esiste una via, un modo per arrivare alla Felicità? Yogi Bhajan ci indica un “percorso” articolato in sette “gradini”, da percorrere e fare propri per poter arrivare, infine, al traguardo sperato!

Continua a leggere

Meditazione, per gli scienziati è ancora un mistero

Senza pensieri, immersi in uno stato di calma vigile, di quiete fisica e mentale i monaci tibetani, e non solo loro, riescono a passare anche molte ore. Meditano. Gli scienziati, invece, di fronte a tale pratica che alza i livelli di attenzione, pur riducendo al minimo l’attività mentale, si “agitano” nel tentativo di capire cosa accade al cervello in quei momenti.

Continua a leggere

Insegnare Kundalini Yoga di persona

Questa domanda, apparentemente “particolare” assume, al giorno d’oggi, una rilevanza diversa rispetto a quando Yogi Bhajan ha cominciato a tenere conferenze e lezioni in Occidente – e anche soltanto rispetto a pochi anni fa, quando la diffusione di internet e di altri mezzi di condivisione non era parte integrante della nostra vita come lo è ai giorni nostri e come sarà, sempre di più, nel prossimo futuro.

Continua a leggere

Il turbante

Coprire la testa stabilizza la materia cerebrale e le 26 parti del cervello, che sono collegate al sistema neurologico e al campo elettromagnetico. Coprire la testa crea una concentrazione sul circuito funzionale degli emisferi del cervello e regola il sistema neurologico……

Continua a leggere

La Legge del Vuoto

Una delle Leggi della Vita è che non esiste “vuoto” che, presto a tardi, venga riempito. Come applicare tutto questo alla nostra ricerca dell’appagamento dei nostri bisogni?

Continua a leggere

Gli effetti della meditazione sul cervello

L’allenamento mentale può modificare la struttura del cervello, migliorare le capacità sociali, affettive e cognitive e ridurre lo stress. Lo dice anche la scienza!

Continua a leggere

Kundalini Yoga – Hatha Yoga

Esistono molteplici forme di Yoga: Kundalini, Hatha, Bhakti, Karma, Laya Yoga e ancora altre (in questo articolo abbiamo deciso di considerare le prime due in quanto a oggi sono quelle più conociute e praticate).

Continua a leggere

Patience Pays

La pazienza (ti) ripaga. Aspetta. Lascia che la mano di Dio lavori per te. Lui ha creato te, lasciagli creare anche tutti gli elementi, le circostanze, le opportunità e le capacità.

Continua a leggere

Kundalini Yoga a Woodstock – 15 agosto 1969

Ciò che non è stato raccontato sulla storia di “Woodstock” è che fu aperto con Ong Namo Guru Dev Namo. Per tutta la manifestazione il Kundalini Yoga mantenne la pace… Il resto è Storia.

Continua a leggere

May the Long Time Sun Shine Upon You… Dove tutto è cominciato

La maggior parte di voi probabilmente è a conoscenza del fatto che l’anno 2008 rappresenta un importante anniversario perché quaranta anni prima Yogi Bhajan venne in Occidente. Probabilmente, non altrettanto conosciuto è il fatto che la canzone “May the Long Time Sun Shine Upon You” è stata pubblicata…

Continua a leggere

Il Kundalini Yoga è pericoloso?

A cosa deve il Kundalini Yoga questa così “sinistra” fama? Da dove nasce la leggenda metropolitana, perché di questo si tratta, della pericolosità di una disciplina così antica? Per rispondere in maniera corretta (spero che il mio essere un insegnante e praticante di Kundalini Yoga non mi renda eccessivamente imparziale!) credo sia prima opportuno stabilire alcuni punti fermi.

Continua a leggere

L’arte e la scienza della Liberazione

Chi è un essere liberato? E qual è la ragione per cui soffriamo nelle mani del tempo? Ogni persona ha due lati. Un lato è spensierato. L’altro è imprudente. Quando una persona vive nel suo lato spensierato, è guidata dalla sua facoltà divina. Quando vive nel suo lato imprudente, è guidata dalla sua forza animale. (…)

Continua a leggere
1 3 4 5 6 7 8
Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.