Blog

Blog Yoga Jap

Nel Blog del Centro Yoga Jap, abbiamo raccolto alcuni articoli e traduzioni che a noi sono stati utili e che pensiamo possano esserlo anche a chi vuole approfondire la conoscenza dello Yoga (in particolare del Kundalini Yoga secondo gli insegnamenti di Yogi Bhajan) e delle discipline affini (mentre i libri della collana “In… Essere” sono invece raccolti in una pagina a parte – QUI).

Ek Ong Kar

La sottile arte del dare

Dio è disposto a dare, ma noi siamo disposti a ricevere? Il dare è un flusso razionale. Quando Dio dà, anche noi diamo. Per sua volontà, noi diamo. Per nostra volontà, noi controlliamo…

Continua a leggere

Suggerimenti per gli insegnanti

10 cose che avrei voluto sapere quando ho cominciato a insegnare Kundalini Yoga. Come insegnante, ho dovuto imparare molto attraverso tentativi ed errori. Tutti ne hanno fatto esperienza all’inizio dell’insegnamento, ma…..

Continua a leggere

Il Langar del Guru (la mensa gratuita)

La tradizione del Langar esprime gli ideali di uguaglianza, condivisione ed unità di tutto il genere umano. Una parte essenziale di ogni Gurdwara è il Langar, o mensa gratuita. Qui il cibo è cucinato dai sevadar ed è servito a tutti senza discriminazioni.

Continua a leggere

La Catena d’Oro, i Guru e Yogi Bhajan

“L’insegnante spirituale è il collegamento dell’Infinito entro due aspetti finiti. La verità è infinita. Non può essere catturata in alcuna immaginazione mentale o emotiva. Insegnare è infinito”. Yogi Bhajan

Continua a leggere

L’autoguarigione nelle nostre vite

Per l’autoguarigione nelle nostre vite quotidiane, di base, serve trasformare i fattori di stress in nostri servitori. Il modo in cui le emozioni programmano le nostre percezioni della realtà determinerà se le nostre esperienze andranno a sollecitare tensione.

Continua a leggere

La paura di dare

Cos’è, nel dare, che ci spaventa così tanto? Da una parte, si potrebbe pensare che tutto abbia inizio nella nostra infanzia… […] Il Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) ha risposto a questa domanda quando ha detto…

Continua a leggere

La ninna nanna di Guru Ram Das

Negli anni ‘70 venne composta da Guru Shabad Singh (Stephen Joseph), uno dei membri della leggendaria “Khalsa String Band”, la “Guru Ram Das Lullaby” (lett. la “Ninna nanna di Guru Ram Das”), che molti autori hanno poi riarrangiato nel corso degli anni.

Continua a leggere

Che insegnante sei (o quali insegnanti hai incontrato)?

Io credo che ci siano molti tipi di insegnanti, con i loro magnifici doni nel trasmettere la saggezza, i chiarimenti, la dedizione e la verità dello Yoga. Spesso sentiamo che Yogi Bhajan è un “Insegnante di Saturno” e mi piacerebbe, in questo articolo, dare degli spunti di riflessione su altri tipi di insegnanti e sui loro modi per insegnare, considerando tutti i pianeti e le loro peculiari energie.

Continua a leggere

Ghee – Come preparare il burro chiarificato

Il ghee (o “ghi”) è una tipologia di burro chiarificato originaria dell’Asia Meridionale e comunemente utilizzato in Paesi come India, Bangladesh, Nepal, Sri Lanka e Pakistan, sia in cucina che a scopo terapeutico. Questo tipo di burro viene completamente privato dell’acqua e della componente proteica, oltre che del lattosio.

Continua a leggere

Cosa vuole dire “dare”?

Ho la benedizione di leggere spesso le trascrizioni dei discorsi del Siri Singh Sahib (Yogi Bhajan) nel corso del mio lavoro e trovo che la maggior parte di ciò di cui parla riconduce al “dare”. Ecco alcune attitudini relative al “dare” che ho scoperto dai suoi vasti insegnamenti…

Continua a leggere

Lo Yantra

«Strumento», «congegno». Costituisce una delle componenti essenziali del rito tantrico. Tracciato su stoffa, oppure su una foglia, o su carta o legno, o ancora inciso su lastre di pietra o di metallo, lo Yantra è una raffigurazione di tipo geometrico, dipinta con vari colori, che rappresenta una divinità, la quale è considerata presente in essa durante l’atto di culto.

Continua a leggere

Il Mandala

«Cerchio» o «centro». Rappresentazione grafica piuttosto complessa, la cui costruzione rientra nella liturgia tantrica. Costituisce una proiezione geometrica del mondo ridotto al suo schema essenziale, una rappresentazione simbolica dell’evoluzione e dell’involuzione cosmica, ma anche delle forze psichiche grazie alle quali l’asceta ritrova l’unità della coscienza e scopre il principio ideale delle cose.

Continua a leggere

Nel momento del bisogno

Yogi Bhajan si rivolge a tutti i suoi studenti, qualunque sia il ruolo che ricoprono, per dare la propria diretta disponibilità per intervenire a supporto di chi, in un determinato momento, sta affrontando la sfida del “dubbio” e/o dell’insicurezza relativamente al proprio percorso.

Continua a leggere

Metti tutto il tuo essere nelle tue parole

L’effetto della “parola” si produce davvero quando il vostro essere è totalmente dietro a ciascuna parola che voi pronunciate…..

Continua a leggere

Nad (il Suono)

Etimologicamente “Na” significa respiro e “Da” significa fuoco o energia. Pertanto “Nad” è una combinazione di respiro e di energia. Questo implica che il suono prodotto dagli esseri viventi proviene dai polmoni ed è emesso dalla bocca. Ci sono due tipi di Nad: Ahat e Anhat/Anahad.

Continua a leggere
1 2 3 4 5 6 8
Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.