Le 5 Fasi nella strada verso la Saggezza

Scala (mrsiraphol - freepik.com)

(Tratto da “The Aquarian Teacher”)

5 Fasi Saggezza Cammino Spirituale (mrsiraphol - freepik.com)

Saram Pad: il periodo della “luna di miele” quando entriamo consapevolmente in relazione con il nostro spirito e con il nostro cammino spirituale. Siamo felici. Abbiamo lasciato il dolore del passato e sentiamo la freschezza di una nuova vita sul cammino spirituale. Abbiamo trovato un maestro spirituale e un cammino e percepiamo le benedizioni di questi doni.

Karam Pad: in questo stadio cominciamo il lavoro personale su noi stessi. Siamo diventati consapevoli del lavoro, dei problemi e della crescita necessaria per mantenere una più profonda relazione con la nostra spiritualità.

Shakti Pad: questo è lo stadio più cruciale, transitorio e di sfida tra tutti. Le scelte vengono compiute qui, e la trasformazione che avviene determina se il praticante progredirà verso la maestria, rimarrà ai livelli di apprendista o lascerà del tutto lo studio. È semplice dimenticare noi stessi in questo stadio e diventare ipnotizzati dalla soddisfazione e dal potere delle capacità che si sono guadagnate. Se ci abbandoniamo al cammino e all’obiettivo che il nostro studio ha cominciato a realizzare, ci manifesteremo con forza, rafforzarti con una direzione incrollabile.

Sahej Pad: uno stadio di benessere, equilibrio e grazia dove tutto va bene. Prendiamo una decisione e questa si manifesta. La forza creativa spontaneamente serve i nostri bisogni mentre siamo allineati con il nostro destino. Percepiamo cosa serve al momento, poi teniamo lo spazio, permettiamo agli strumenti e alla prosperità di risvegliarsi mentre ogni momento si manifesta e godiamo del gioco della vita mentre il Guru lavora per muovere le coscienze.

Sat Pad: siamo in armonia con l’universo, vivendo in grande pace, grazia e felicità come servitori del Volere Divino. Non c’è separazione tra i doveri del mondo e la scelta della nostra stessa volontà. C’è un senso di uguaglianza e trascendenza.

* A chi volesse approfondire questo argomento, consigliamo di leggere l’articolo di Gurucharan Singh Khalsa scaricabile cliccando QUI.

 

Download articolo

Hai trovato interessante questo articolo? Lascia un commento e/o condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Centro Yoga Jap
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.